Antica fortezza del XIV sexolo
La storia del Castello di Petrata affonda le radici in epoca medievale, nel 1340, anno della sua costruzione lungo il sentiero francescano che collegava Assisi al vicino borgo di Gubbio.
Nato come villa, fin dalla fine del XV secolo venne rafforzato da Sperello Sperelli che iniziò a trasformarlo in vera e propria fortezza per difendersi dai Baglioni.
Dopo il periodo di giurisdizione del Sacro Convento, viene trasformato in residenza di campagna dalla famiglia Tini sul finire del ‘600 e tre secoli più tardi è acquisito prima dall’impresa edile campana Affuso ed infine, nel 1996, dai coniugi Romualdo Landrini e Giuseppina Orbi che ne hanno fatto la magnifica struttura che ammiriamo oggi.
Il restauro conservativo, durato 4 anni, ha permesso di recuperare l’antico splendore della dimora pur preservando caratteristiche, conformazione, spazi e materiali originari, sia all’interno che all’esterno.
La fase successiva del progetto ha portato alla nascita del moderno Relais, con camere e suite, piscina, ristorante, sale per banchetti e centro benessere, un complesso vicino alla natura ed allo stesso a soli 5 km da Assisi.
La storia